Studiamo sotto Ivan Kuma Dog,il primo italiano a combattere nei Dog Brothers
Ma chi sono i Dog Brothers?Quando si tratta di combattimento con il bastone e di stick fighting i dog brothers occupano un posto di rilievo.Il sistema dei Dog Brothers è fondato su 5 pilastri:
1. Kali
2. Il Dog Brother Grappling
3. Krabi Krabong/Muay thai
4. Dog Brother Stick Grappling
5. Dog Brother Vale TudoOra parlando sul presente e sul futuro dei Dog Brothers come loro stessi spiegano, l’unica cosa che vogliono in questo momento “è semplicemente insegnare alla gente a lottare in un modo efficace e realistico, aiutandoli in questo modo a sviluppare I’autostima e la fiducia in se stessi”.
Ma chi sono i Dog Brothers?Quando si tratta di combattimento con il bastone e di stick fighting i dog brothers occupano un posto di rilievo.Il sistema dei Dog Brothers è fondato su 5 pilastri:
1. Kali
2. Il Dog Brother Grappling
3. Krabi Krabong/Muay thai
4. Dog Brother Stick Grappling
5. Dog Brother Vale TudoOra parlando sul presente e sul futuro dei Dog Brothers come loro stessi spiegano, l’unica cosa che vogliono in questo momento “è semplicemente insegnare alla gente a lottare in un modo efficace e realistico, aiutandoli in questo modo a sviluppare I’autostima e la fiducia in se stessi”.
Il sistema che insegnano, che chiamano “Sistema di tanti stili”, è la combinazione delle loro esperienze.
Essi non credono che ci sia un sistema superiore agli altri, che abbia tutte le risposte.
Perciò uno stile può essere più efficace di un altro a seconda del contesto e delle circostanze e per sconfiggere un avversario, è logico usare le tecniche che questi non conosce o andare a lavorare nelle aree dove lui si sente più a disagio.
In questo modo si attua un avvicinamento integrale all’arte del combattimento, tenendo conto di tutte le possibili distanze e delle diverse armi: dall’uso dei pugni, delle gambe, dei gomiti ecc., fino all’uso dei coltelli, dei bastoni e qualsiasi altra arma, passando dal combattimento al suolo, con proiezioni, prese, strangolamenti ecc..
L’obiettivo principale è aiutare il praticante a sviluppare un livello di pensiero più elevato e una varietà poco comune di tecniche che lo aiutino a migliorare la sua abilità come fighter e come persona.
Più importante di ciò che si apprende è che le conoscenze vengano applicate in un modo integrale e realistico.
Per far parte di questo progetto non c’è bisogno di diventare un Dog Brother, si possono utilizzare queste conoscenze in qualsiasi caso e, quello che è più importante, imparare dall’esperienza degli altri.
Curiosità: Quando si doveva svolgere il Terzo Campionato dell’ “Ultimate Fighting Championship” (UFC3), proposero ai Dog Brothers di realizzare un esibizione tra le semifinali e le finali, ma l’idea fu scartata all’ultimo momento perché, secondo l’organizzatore, “erano troppo realistici e per via della censura televisiva si rischiava l’annullamento dell’intera trasmissione”. La lettera, firmata dal signor Arthur Davie, finiva dicendo che “forse i Dog Brothers sono troppo avanti rispetto ai tempi”